Translate

Informazioni personali

Visualizzazione post con etichetta Clorofilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Clorofilla. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

ERBA DI GRANO: la chiamano ORO VERDE

L'ERBA DI GRANO è la pianticella germogliata del seme di grano ed è utilizzata fin dall'antichità per contribuire al mantenimento di un buono stato di salute.


L'Erba di grano è coltivabile anche in casa a partire dai semi del grano, un cereale molto comune, esattamente come si fa per i Germogli, ma lasciando che le singole piantine raggiungano un'altezza di 20-30 cm e sviluppino la parte VERDE che contiene la maggior parte dei nutrienti, tra cui ovviamente la CLOROFILLA.
L'Erba di Grano possiede un elevato contenuto di sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del corpo umano; ecco di seguito un elenco esemplificativo:
  • vitamine A, beta-carotene, B1, B2, B6, PP, C, E
  • minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco
  • acido folico e pantotenico
  • bioflavonoidi
  • clorofilla
  • antiossidanti come il SOD (SuperOssidoDismutase)
  • amminoacidi essenziali
  • enzimi attivi
Parliamo, quindi, di uno dei vegetali più completi nella sua offerta nutrizionale, superiore anche alle verdure a foglia verde; grazie all'elevato contenuto di Clorofilla questo superfood è:
  • estremamente disintossicante;
  • alcalinizzante;
  • di supporto per gli organi come colon, fegato, reni, cuore e cervello;
  • nutriente, ristrutturante e protettivo.
Ecco perchè l'ingegno e la tecnologia applicate al servizio della nostra salute hanno permesso di preparare la POLVERE di ERBA DI GRANO per correre in aiuto a tutti quelli che di verdure non ne vogliono sapere, tantomeno di quelle a foglia verde (e quante ce ne sono!); per non parlare di chi non ha tempo per coltivarsi l'Erba di Grano e perchè no, di spremersela con un buon Estrattore e godere dell'immediato beneficio di questo alimento.
Se ne consiglia un uso fino a due volte al giorno, preferibilmente a colazione e prima di coricarsi in modo da permettere al fisico di rinvigorirsi con una dose di alcalinità all'inizio della giornata e poi di disintossicarsi meglio durante la notte. 
Tuttavia un uso costante a colazione diventerà un importante apporto di nutrienti e salute per il nostro organismo.
COME SI USA
La si mescola fino a un cucchiaio con acqua, succo di frutta o verdura, o anche come condimento per insalata, etc. ma personalmente metto un cucchiaio di Erba di Grano ogni mattina nella mia COLAZIONE "CREMA BUDWIG" , di cui puoi trovare abbondante documentazione in questo Blog (vedi anche Metodo Kousmine).
E' un ottimo ingrediente anche per completare Estratti di verdura e frutta, conferendo un ulteriore supporto nutrizionale ai già super completi Succhi freschi fatti in casa da noi.

Per non perdersi e non farsi prendere dalla paura di sbagliare ecco qui di seguito i prodotti IN POLVERE che ho selezionato e che uso costantemente:

Origine Nuova Zelanda








E per chi vuole un semplice strumento per prepararsi da sè il succo di Erba di Grano, ecco qui il Z-Star Manuale
Estrattore di succo manuale



giovedì 1 settembre 2016

NUTRIZIONE E SALUTE: ALGA KLAMATH, alimento primordiale

Dal mio articolo precedente "NUTRIZIONE E SALUTE: UN LEGAME IMPRESCINDIBILE" abbiamo capito che i cibi moderni sono costruiti dalle Industrie Alimentari per un semplice e mero scopo di lucro. Inventare alimenti e inculcare nella mente delle persone la loro necessità mediante la Pubblicità è la missione di questo tipo di industria ormai considerata tanto potente in tutto il mondo. La carenza di nutrienti che si riescono ad assumere dai "cibi moderni" non è in generale neanche compensabile con gli Integratori Alimentari, anch'essi per lo più costruiti con formulazioni che utilizzano e mescolano singoli componenti (Vitamine, minerali, oligoelementi, ecc); tali formulazioni non sono idonee a garantire un corretto e totale assorbimento degli elementi contenuti, tenendo anche in considerazione che la percentuale che si riesce ad assorbire è direttamente legata allo stato fisico e fisiologico di ogni singolo individuo.
Dunque il gioco si fa duro e la situazione tenderà ad aggravarsi sempre più in termini di salute e quantità di malattie nelle persone e nelle popolazioni che ignorano tutto questo e si lasciano guidare e convincere a consumare cibi che dal punto di vista nutrizionale non hanno nulla da dare.
Come intervenire allora?
Sicuramente una migliore attenzione al tipo di alimenti che si assumono è doverosa: alimenti vegetali, integrali, freschi, di stagione e cotti in modo da non alterare il contenuto nutrizionale, sono delle semplici regole che possono cominciare a darci una mano alla soluzione del dilemma.
Allo scopo di intervenire negli stati di carenze nutrizionali possono essere d'aiuto gli Alimenti Primordiali, dotati di una tale carica nutritiva ed energetica da poter ricostituire in maniera adeguata il terreno costituzionale e far ripartire il metabolismo con il risultato di ottenere un organismo funzionante e perfettamente in grado di riequilibrarsi autonomamente, grazie al naturale Potere di Autoguarigione.

LE MICROALGHE VERDI AZZURRE DEL LAGO KLAMATH
Tra i nutrienti primordiali è doveroso citare i Supercibi Verdi selvatici, in particolare le Microalghe Verdi-Azzurre come l'ALGA KLAMATH che in quanto "batteri fotosintetici" sono la prima e più primordiale forma di vita del Pianeta, nonchè ancora oggi la base di tutta la catena alimentare.
La microalga del Lago Klamath il cui nome scientifico è Aphanizomenon flos aquae Ralphs ex Born, è stata utilizzata da tutte le popolazioni del passato come fonte di nutrizione superiore; una specie di integrazione alimentare per le classi superiori delle gerarchie sociali del passato. Gli Aztechi, per esempio, riservavano la Spirulina (un'altra microalga) ai nobili e ai guerrieri, poichè la consideravano un cibo divino.
Oggi l'unica Microalga commestibile a crescere selvatica in un ambiente vulcanico pressochè incontaminato è la microlaga Klamath; infatti gli indicatori naturali che vivono attorno al Lago Klamath ci dicono che il grado di contaminazione di questa riserva è pari a 0.
Klamath è un lago incastonato nel Parco delle Cascade Mountains; queste montagne vulcaniche riversano materiali vulcanici nel lago Klamath da tempo incalcolabile, e ne hanno arricchito il fondo di una grande quantità di minerali vulcanici biodisponibili. Questo Lago è soleggiato per 300 giorni all'anno e questo garantisce alle alghe grandi quantità di energia per la fotosintesi; il freddo invernale induce le Alghe alla produzione di importanti quantità di Acidi Grassi tipo Omega 3.
In questo straordinario ambiente la Microalga Klamath sviluppa un profilo nutrizionale e una carica energetica assolutamente unici che la rendono un alimento veramente completo ed un integratore naturale senza competitori.

OLTRE 100 NUTRIENTI FONDAMENTALI
L'Alga Klamath contiene oltre 100 nutrienti fondamentali in forma organica che li rende completamente assimilabili, a differenza degli integratori di sintesi e composti dall'Industria umana piuttosto che dalla Natura.
Ben 12 di questi nutrienti sono in dosi " LARN-rilevanti" (un nutriente è LARN-rilevante quando la dose assunta giornalmente con un alimento o un integratore è superiore al 30% del fabbisogno giornaliero).

SPETTRO COMPLETO DI VITAMINE
Numerose sono le Vitamine contenute nella Klamath, sia Liposolubili (A ed E) sia Idrosolubili. 
Come si può vedere dalla tabella, 3 grammi di Klamath contengono il 100% del fabbisogno giornaliero di Vitamina A; in grassetto sono indicate le Vitamine LARN-rilevanti. Come fonte di Vitamine del gruppo B sono eccellenti e garantiscono il fabbisogno del 100% di Vitamina B12 assimilabile. La Vitamina K è fornita nella quantità oltre il 100% del fabbisogno giornaliero. Oltre che per la coagulazione del sangue, la Vitamina K, lo ricordiamo, è utile per la salute di ossa e denti.


CAROTENOIDI: BEN 15 DIVERSI
Numerosi sono i pigmenti antiossidanti ed i caroteni pro vitamina A contenuti nella Klamath. Tra i ben 15 carotenoidi contenuti ci sono importanti "Xantofille" come quelle mostrate nella tabella qui a fianco. Da notare la presenza del più potente antiossidante carotenoide, la Cantaxantina che vanta anche la proprietà di aumentare l'assorbimento della luce solare da parte della pelle, cosa che la rende un naturale abbronzante in caso di esposizione al sole, con effetti più profondi e duraturi. La Luteina è un importante fattore di protezione e migliorativo della vista con effetti rilevanti.

PIU' DI 60 MINERALI E OLIGOELEMENTI

 Le microalghe Klamath sono la fonte migliore di Calcio biodisponibile e contengono lo spettro completo di tutti i minerali "traccia", elementi che in piccolissime quantità permettono alle reazioni metaboliche di funzionare in quanto essi sono spesso elementi indispensabili come pro-enzimi, permettendone il funzionamento.
Come si vede dalla tabella qui a fianco, il Ferro, lo Iodio, il Fluoro, il Molibdeno ed il Vanadio sono presenti in quantità LARN-rilevanti.
A parte l'importanza del Ferro come elemento indispensabile ad ogni età, ricordiamo l'importanza del Fluoro per la salute di ossa e denti; il Vanadio è essenziale per il metabolismo dell'insulina, quindi importante fattore nutrizionale per combattere la Sindrome Metabolica alla base dell'obesità, diabete e patologie cardiovascolari (importante la sinergia con per la presenza del Cromo sul metabolismo dell'insulina. Il Molibdeno è un minerale che aiuta l'assimilazione del Ferro e in sinergia con il Cromo e il Vanadio collabora ad un metabolismo ottimale degli zuccheri e dei grassi; importante anche per la salute e funzionalità epatica.
Non ci si spaventi per la presenza dello Iodio che è presente in quantità sufficiente ma abbastanza ridotta da non creare problemi neanche a chi soffre di Ipertiroidismo. 

Una tabella completa degli Oligoelementi non ancora classificati per quanto riguarda la LARN è disponibile qui a fianco per dimostrare la completezza delle Microalghe Klamath come alimento. 

TUTTI gli AMINOACIDI, i mattoncini per costruire PROTEINE
I 20 aminoacidi sono tutti presenti nelle Microalghe Klamath che sono tra i pochi cibi che li contengono in maniera completa. Una buona presenza di Aminoacidi Essenziali rende le proteine delle Klamath molto assimilabili ed utilizzabili subito; inoltre l'alta qualità ed assimilabilità le rende un fattore ausiliario nella digestione e assimilabilità di proteine meno nobili.

ACIDI GRASSI ESSENZIALI: OMEGA 3

Le carenze di Omega 3 sono fra le maggiori cause di numerose malattie e disturbi; in generale il bisogno di riequilibrare l'alimentazione è veramente fuori discussione e soprattutto in cibi ricchi di questi elementi nutrizionali molto importanti. Per saperne di più vedi i miei articoli precedenti QUI, QUI, e QUI

CLOROFILLA
Le proprietà più importanti della Clorofilla sono: antiossidante, antinfiammtorio, antitumorale e alcalinizzante. Le alghe Klamat hanno una delle concentrazioni più importanti tra gli alimenti considerati supercibi-verdi. Contengono infatti l' 1,5% di Clorofilla a dispetto di uno 0,3 medio di altri supercibi.

ALTRE IMPORTANTI MOLECOLE NUTRICEUTICHE 
Nelle Microalghe Klamath vi è inoltre un'importante presenza di molecole diverse dotate di elevate proprietà nutriterapiche, di cui parlerò in un prossimo articolo e che sono:
- AFA-Ficocianine
- Feniletilammina
- Micosporine algali (MAAs)
- Polifenoli
- AFA-Fitocromo
- Peptidi e Polisaccaridi Immunomodulanti







mercoledì 28 maggio 2014

Germogli: dai semi un prezioso contributo per la salute (3° Parte)

Abbiamo già visto un po' di storia e la prima parte dell'argomento che riguarda più da vicino i vantaggi nutrizionali e non nell'avere a disposizione una propria autoproduzione di germogli.
Proseguiamo con questo secondo aspetto che riguarda un po' più in dettaglio quali sono i vantaggi di far germogliare un seme che di per se potrebbe non avere interesse commestibile oppure non avere le caratteristiche nutritive che invece può apportare lo stadio di germoglio.
Il punto di forza che rende i germogli un super-alimento è la loro vitalità. Il processo che accade quando mettiamo i semi in un germogliatore, è lo stesso che precede lo sviluppo di una piantina, per il cui nutrimento il seme contiene già in sè tutti i nutrienti indispensabili ma incrementandoli in maniera considerevole; ogni germoglio contiene quindi tutte i nutrienti essenziali del seme, ma incrementati notevolmente. Mangiare germogli è come alimentarsi di verdure freschissime anche in inverno quando l'orto è a riposo, ma con numerosi vantaggi anche economici.

La primavera è un periodo molto adatto per il consumo di germogli perché il nostro organismo che si sta svegliando dopo l'assopimento invernale, ha un metabolismo ancora rallentato e necessita di smaltire tossine. Tuttavia anche il consumo invernale può dare dei vantaggiosi apporti di nutrienti vitaminici e minerali che spesso ci vengono a mancare.
I benefici dei germogli sono molti e importanti: sono disintossicanti e depurativi, sono ben digeribili e assimilabili grazie alla trasformazione biochimica che subiscono. Ma anche: stimolano le difese immunitarie, ritardano l'invecchiamento, combattono lo stress, il deperimento, la debolezza, la stanchezza fisica e psichica. In alcuni germogli si trovano sostanze antitumorali, come l'isoliquiritigenina che si trova anche nella liquirizia e nello scalogno; non dimentichiamo poi i germogli di Broccoli, sui quali la letteratura è estrememete ricca.
Per il loro contenuto nutrizionale i germogli devono essere considerati dei veri e propri integratori, quindi non se ne consiglia un uso troppo abbondante in quanto i nutrienti presenti dovrebbero essere considerati dei veri e propri "principi attivi".
Quanti se ne possono mangiare dunque? Un uso ottimale prevede innanzitutto un consumo vario di diversi tipi di germogli in modo da apportare tutti i benefici specifici di ciascun tipo di germoglio. Organizzare un'autoproduzione e consumo a rotazione di diversi tipi di germogli ci darà tutti i benefici della miglior farmacia naturale che abbiamo a disposizione a bassissimi costi.
Una quantità dai 50 ai 100 gr di germogli alla settimana per persona è considerata ottimale; queste quantità si possono distribuire nei 2 o 3 pasti giornalieri per avere un costante e completo apporto nutrizionale.
A chi non avesse ancora a che fare con un'alimentazione ricca di fibre posso consigliare di introdurre i germogli gradualmente, soprattutto se si intendono consumare germogli di legumi che essendo ricchi di fibre potrebbero dare inizialmente qualche disturbo intestinale, soprattutto chi già soffre di Colon irritabile e Coliti.

Cosa succede ai nutrienti già presenti nei semi quando li sottoponiamo a germogliazione?
Vitamine: la Vitamina C che nei semi dei legumi si trova in piccole tracce, dopo pochi giorni supera i 10 mg per 100 gr di germoglio. La B1 nel grano aumenta del 20%, la B6 del 225%, la E del 300%, i carotenoidi del 220%. La Vitamina B12 è presente in tracce anche nei germogli.
Minerali: possono raddoppiare o triplicare a seconda del tipo di seme. Nel grano ad esempio il Fosforo, il Calcio ed il Magnesio mediamente triplicano il loro contenuto.
Grassi: per quanti ce ne siano diventano più digeribili
Amidi: si trasformano in zuccheri e destrine rendendo i germogli più dolci ed energizzanti.
Proteine: diventano più digeribili a causa della loro scissione in aminoacidi facilmente assimilabili. Il livello nutrizionale delle proteine presenti dipende dal tipo di germoglio: ad esempio il grano contiene tutti gli 8 aminoacidi essenziali
Clorofilla: si forma quando i germogli vengono esposti alla luce solare. E' il verde contenuto nei vegetali, soprattutto nelle foglie e foglioline. Molto utile al nostro organismo per le proprietà di favorire la digestione, l'assorbimento della Vitamina A, stimolare la circolazione sanguigna, facilitare la rigenerazione e l'ossigenazione del sangue e la formazione dei globuli rossi. I germogli di Alfa-Alfa (Erba Medica) ne contengono una buona quantità.

LETTURE E STRUMENTI CONSIGLIATI

I Germogli nel Piatto Giuliana Lomazzi
I Germogli nel Piatto
Oltre 80 ricette, gustose e salutari, per la cucina di tutti i giorni
Giuliana Lomazzi

Compralo su il Giardino dei Libri