Translate

Informazioni personali

Visualizzazione post con etichetta aminoacidi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aminoacidi. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

ERBA DI GRANO: la chiamano ORO VERDE

L'ERBA DI GRANO è la pianticella germogliata del seme di grano ed è utilizzata fin dall'antichità per contribuire al mantenimento di un buono stato di salute.


L'Erba di grano è coltivabile anche in casa a partire dai semi del grano, un cereale molto comune, esattamente come si fa per i Germogli, ma lasciando che le singole piantine raggiungano un'altezza di 20-30 cm e sviluppino la parte VERDE che contiene la maggior parte dei nutrienti, tra cui ovviamente la CLOROFILLA.
L'Erba di Grano possiede un elevato contenuto di sostanze indispensabili per il corretto funzionamento del corpo umano; ecco di seguito un elenco esemplificativo:
  • vitamine A, beta-carotene, B1, B2, B6, PP, C, E
  • minerali come calcio, ferro, fosforo, magnesio, potassio, zinco
  • acido folico e pantotenico
  • bioflavonoidi
  • clorofilla
  • antiossidanti come il SOD (SuperOssidoDismutase)
  • amminoacidi essenziali
  • enzimi attivi
Parliamo, quindi, di uno dei vegetali più completi nella sua offerta nutrizionale, superiore anche alle verdure a foglia verde; grazie all'elevato contenuto di Clorofilla questo superfood è:
  • estremamente disintossicante;
  • alcalinizzante;
  • di supporto per gli organi come colon, fegato, reni, cuore e cervello;
  • nutriente, ristrutturante e protettivo.
Ecco perchè l'ingegno e la tecnologia applicate al servizio della nostra salute hanno permesso di preparare la POLVERE di ERBA DI GRANO per correre in aiuto a tutti quelli che di verdure non ne vogliono sapere, tantomeno di quelle a foglia verde (e quante ce ne sono!); per non parlare di chi non ha tempo per coltivarsi l'Erba di Grano e perchè no, di spremersela con un buon Estrattore e godere dell'immediato beneficio di questo alimento.
Se ne consiglia un uso fino a due volte al giorno, preferibilmente a colazione e prima di coricarsi in modo da permettere al fisico di rinvigorirsi con una dose di alcalinità all'inizio della giornata e poi di disintossicarsi meglio durante la notte. 
Tuttavia un uso costante a colazione diventerà un importante apporto di nutrienti e salute per il nostro organismo.
COME SI USA
La si mescola fino a un cucchiaio con acqua, succo di frutta o verdura, o anche come condimento per insalata, etc. ma personalmente metto un cucchiaio di Erba di Grano ogni mattina nella mia COLAZIONE "CREMA BUDWIG" , di cui puoi trovare abbondante documentazione in questo Blog (vedi anche Metodo Kousmine).
E' un ottimo ingrediente anche per completare Estratti di verdura e frutta, conferendo un ulteriore supporto nutrizionale ai già super completi Succhi freschi fatti in casa da noi.

Per non perdersi e non farsi prendere dalla paura di sbagliare ecco qui di seguito i prodotti IN POLVERE che ho selezionato e che uso costantemente:

Origine Nuova Zelanda








E per chi vuole un semplice strumento per prepararsi da sè il succo di Erba di Grano, ecco qui il Z-Star Manuale
Estrattore di succo manuale



martedì 3 maggio 2016

Bacche di Açaì: poco conosciute ma SUPER!

Açaì: si pronuncia "assaì". Il nome di queste bacche poco conosciute ma nutrizionalmente SUPER. Come sempre la foresta Amazzonica è ed è stata una vera fonte di cibo per tutti, anche per il Pianeta Terra. Senza la Foresta Pluviale Amazzonica la Terra non sarebbe quella che è, clima forse invivibile o del tutto opposto a quello che ha reso la Terra un pianeta ricco di una biodiversità senza paragoni, esseri viventi del regno vegetale e animale. Ciononostante le deforestazioni proseguono senza sosta e a fatica si riesce a malapena a rallentarne la catastrofica scomparsa. Homo Sapiens! Mah!??
Ma torniamo a quel piccolo e ricco frutto di una palma che nella foresta Amazzonica vive nonostante tutto. Gli indigeni la conoscono molto bene, ragion per cui la raccolgono e la consumano ben conoscendone le proprietà.
Si tratta in realtà di Drupe, come le olive e le Ciliege delle quali condividono più o meno le dimensioni; di colore violaceo e la polpa granulosa, sono fra i frutti più ricchi di antiossidanti, caratteristica che li sta rendendo famosi e speriamo non malamente sfruttati, come spesso purtroppo avviene.
Ma vediamo quali sono le straordinarie proprietà ed i benefici che possono apportare:
- Altissima concentrazione di ANTIOSSIDANTI, gli antociani, superiore di ben 33 volte quella del vino rosso e 3 volte quella del Mirtillo nero. Anti invecchiamento (Anti Age secondo le più recenti metodiche di comunicazione); protettive del degrado cellulare migliorano l'aspetto della pelle, rendendola più idratata ed elastica. Contrastando la formazione dei Radicali Liberi rendono meno frequenti quei legami chimici che si instaurano nelle strutture proteiche del Collagene formando le tanto odiate Rughe. Questo è ovviamente l'aspetto meno drammatico rispetto a tutto quello che i radicali liberi possono fare per danneggiare il nostro organismo.
- VITAMINE: ne contengono un completo complesso che vede presenti soprattutto la A, B1, B2, B3, C ed E.
- MINERALI importanti come Potassio, Calcio, Magnesio, Rame e Zinco sono in primo piano, ma le Bacche di Açaì contengono la gamma più completa di minerali che nessun cibo al mondo riesce a coprire; sono presenti praticamente tutti i minerali conosciuti.
- PROTEINE: pensiamo che le Bacche di Açaì contengono più proteine di un uovo medio. L'8% in peso è infatti costituito da AMINOACIDI, e se ne contano ben 19 tipi diversi. Abbiamo a che fare dunque con un VEGETALE di importanza alimentare elevata e per i fanatici della PROTEINA, un livello molto alto di valore nutrizionale.
Per finire, ma non certo ultimi in fatto di importanza nutritiva, sono presenti Omega-3, Omega-6 e Omega-9, in grado di contrastare i livelli alti di Colesterolo, sono in grado di aumentare i livelli di HDL, il cosiddetto "Colesterolo buono".
Un cibo completo ed in grado di mantenere un equilibrio perfetto di tutti i nutrienti necessari a sostenere quell'equilibrio naturale chiamato "SALUTE".
Le Bacche di Açaì sono in grado di attivare il Metabolismo, perdendo peso con poco sforzo.
Uno dei modi più semplici per apprezzarne le proprietà nutrizionali è di consumarle in forma di POLVERE o di SUCCO.



Acai Bio - Polvere
Aumenta il metabolismo, aiuta il colesterolo cattivo
Voto medio su 7 recensioni: Buono
€ 13.99

Polvere Acai Biologica
€ 20

Polvere di Acai Bio
Aiuta a prevenire l'invecchiamento ed espellere tossine e scarti metabolici dal corpo
€ 28

Acai in Polvere


Acai in Polvere
Uno dei frutti più ricchi di antiossidanti nel mondo.


il Giardino dei Libri

Acai Bio in Polvere

Acai Bio in Polvere
Integratore alimentare a base di piante e derivati


il Giardino dei Libri

Acai 2 - Medical B.I.



Acai 2
Integratore alimentare a base di Acai, tonico e antiossidante


il Giardino dei Libri

Succo di Acai - 500ml.


Succo di Acai - 500 ml.



il Giardino dei Libri

domenica 24 aprile 2016

AVOCADO: uno dei Superfood.

L'AVOCADO è un frutto.
Si dice che per i suoi contenuti nutritivi e le proprietà, l'Avocado sia considerabile un cibo perfetto: alcalinizzante, energizzante e idratante; fonte di proteine, acidi grassi essenziali, steroli vegetali, clorofilla e un'ampia gamma di micronutrienti; non contiene amidi ma solo pochissimo zucchero ma ha un elevato contenuto di grassi e proteine (è fonte di 85% di grassi e 15% di proteine ma sono le più facilmente digeribili che si possano trovare in un frutto). Da notare che il contenuto di proteine è molto elevato, ne contiene più del latte vaccino; proteine di alto valore nutrizionale poiché gli aminoacidi essenziali (18) sono tutti presenti.
E' ricco di acidi monoinsaturi e grassi essenziali (sette varietà, compresi Omega 3 e 6); questi, oltre alle note proprietà, costituiscono una fonte energetica potente, più di glucosio, carboidrati o proteine, facendo dell'Avocado un ottimo alimento da non far mancare a tutti i diabetici (sia tipo I che II).
Estremamente ricco di Potassio,Vitamina B6, fibre, proteine e folato, Vitamine C ed E, ma anche carotenoidi.
Tagliando a metà un Avocado ed un uovo sodo si notano numerose somiglianze, forse non a caso la natura ci vuole suggerire che lo sfruttamento animale per ricavare uova potrebbe essere evitato; di fatto dal punto di vista nutrizionale l'Avocado non ha nulla da invidiare.
La sua consistenza burrosa e dal sapore delicato e particolare, lo rendono un alimento compatibile con qualsiasi altro cibo, ma ATTENZIONE! , va lasciato maturare al punto giusto e mangiato assolutamente crudo. Immaginate cosa potrebbe accadere di tutti i preziosi nutrienti che contiene, se solo lo scaldassimo a 45° C. Un vero disastro! si salverebbero solo gli aminoacidi, sempre che la coagulazione proteica dovuta al calore non renda le proteine coagulate indigeribili una volta raggiunta l'acidità dello stomaco. I grassi diventerebbero inutilizzabili, variando la loro struttura chimica da Cis a Trans, quindi rendendoli anche tossici.
Ridurre a piccoli pezzi una parte di Avocado maturo e consumato come ingrediente di un'ottima insalata di stagione, potremmo fare a meno dell'Olio extravergine di Oliva, utilizzando semplicemente del succo di limone e un cucchiaino di Acidulato di Umeboshi (sapore acidulo salato).
Oppure è un ottimo ingrediente per un frullato magari fatto con un estratto di verdure a foglie verdi.
Ci si può sicuramente sbizzarrire nell'utilizzo dell'Avocado; io amo utilizzare i prodotti della natura nel modo più semplice possibile: in questo caso tolgo la buccia che è molto coriacea e utilizzo il frutto tal quale.