Nel precedente articolo ho introdotto l'argomento dei CHAKRA. Da qui in avanti analizzeremo uno ad uno i 7 Chakra nei dettagli.
MULADHARA è il Chakra più basso, il primo dei centri energetici. E’ legato al radicamento, alla sessualità ed ai bisogni primari. E’ uno dei più conosciuti e popolari nella cultura dello Yoga moderno, probabilmente perché è il primo e anche perché è così vicino agli organi sessuali e quindi influenza la sessualità.
MULADHARA è il Chakra più basso, il primo dei centri energetici. E’ legato al radicamento, alla sessualità ed ai bisogni primari. E’ uno dei più conosciuti e popolari nella cultura dello Yoga moderno, probabilmente perché è il primo e anche perché è così vicino agli organi sessuali e quindi influenza la sessualità.
In
prossimità di Muladhara partono 3 Nadi principali e più importanti: Susumna, Ida e Pingala. Alcune
interpretazioni li assimilano al Sistema
Nervoso Autonomo, al sistema nervoso Simpatico
e quello Parasimpatico. Pensandoci
bene, visti i tempi lontani in cui sono stati intuiti, sono in realtà una
geniale rappresentazione di ciò che la medicina occidentale ha scoperto solo in
tempi, relativamente, recenti.
Ida è il canale lunare, freddo e passivo: può essere
assimilato al Sistema Parasimpatico, responsabile del rilassamento e della
gestione quotidiana del corpo (digestione, produzione lacrimale, dilatazione
dei bronchi, e tutto il resto della normale gestione biologica del corpo di cui
normalmente non ci rendiamo conto ma senza la quale non potremmo vivere.
Pingala è il canale solare, quello
dell’attività fisica e del calore; paragonabile al Sistema Simpatico, deputato
all’azione e alla reazione di fuga o attacco di fronte al pericolo. E’ quello
che di fronte ai molti nemici immaginari della nostra civiltà, alza la
pressione arteriosa e induce situazioni di stress cronico che alla lunga
risultano pericolose per la salute.
Susumna sale verticalmente attraversando tutti
i 7 Chakra fino a Sahasrara; Ida e Pingala invece si snodano in curve a destra
e sinistra, incrociandosi in corrispondenza di ogni Chakra e terminando in
corrispondenza delle narici, quella sinistra per Ida e quella destra per
Pingala.
Muladhara è
il Chakra della terra e della stabilità: è quello che sta a contatto con il
suolo quando siamo seduti in Padmasana (posizione del Loto). In questa
posizione diventa stabile e inamovibile, a differenza degli altri Chakra che
possono muoversi con la spina dorsale, cambiando posizione e orientamento nello
spazio se portiamo il capo a terra nella posizione di yoga Mudra.
La scheda di Muladhara Chakra
Significato: supporto della base
Colore: rosso; il rosso che si può visualizzare è un rosso scuro, come il sangue.
Localizzazione: fra ano e genitali
Temi emotivi: sicurezza, desiderio, sessualità, ossessioni, perseveranza
Simbolo: Loto con 4 petali, in cui è iscritto un quadrato, simbolo della terra. All’interno del quadrato un triangolo con il vertice verso il basso che rappresenta la yoni al cui interno vi è un linga.
Animale: elefante con 7 probosciti
Divinità: Brahma (creatore dell’universo), Dakini (custode della realtà visibile), Ganesha (dio che rimuove gli ostacoli e aiuta a superarli)
Organi: gonadi (testicoli per uomo e Ovaie per donna
Sistema corporeo: scheletro
Organo di senso: Odorato
Mantra: il mantra da recitare per rinforzare questo Chakra è LAM .
Significato: supporto della base
Colore: rosso; il rosso che si può visualizzare è un rosso scuro, come il sangue.
Localizzazione: fra ano e genitali
Temi emotivi: sicurezza, desiderio, sessualità, ossessioni, perseveranza
Simbolo: Loto con 4 petali, in cui è iscritto un quadrato, simbolo della terra. All’interno del quadrato un triangolo con il vertice verso il basso che rappresenta la yoni al cui interno vi è un linga.
Animale: elefante con 7 probosciti
Divinità: Brahma (creatore dell’universo), Dakini (custode della realtà visibile), Ganesha (dio che rimuove gli ostacoli e aiuta a superarli)
Organi: gonadi (testicoli per uomo e Ovaie per donna
Sistema corporeo: scheletro
Organo di senso: Odorato
Mantra: il mantra da recitare per rinforzare questo Chakra è LAM .
Queste musiche si possono usare come sottofondo nella Meditazione sui Chakra
![]() |
Il Primo Chakra Musica per rafforzare il carattere, la volontà, la potenza sessuale Nirodh Fortini Guarda la scheda su il Giardino dei Libri |
![]() |
Chakra Gold Music for relaxation and healing Aetherium Guarda la scheda su il Giardino dei Libri |
![]() |
L'Armonia dei 7 Chakra Musica per risvegliare e armonizzare i centri dell'energia Nirodh Fortini Guarda la scheda su il Giardino dei Libri |
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie, il tuo commento è gradito e ti risponderò. Nel caso avessi dubbi o domande specifiche sarò lieto di poterti dare tutti i chiarimenti necessari. Cordialmente.