Translate

Informazioni personali

Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero di canna. Mostra tutti i post

domenica 31 marzo 2013

Zucchero bianco: la storia e i danni che ha fatto

Lo Zucchero bianco (o raffinato) è un esempio di come le abitudini alimentari e la salute della popolazione occidentale, e forse mondiale, sono determinate dagli interessi delle industrie che operano nel settore, le industrie che direttamente producono e immettono sul mercato i prodotti destinati al consumo a scopi alimentari. D'altra parte l'alimentazione è un settore che non ha concorrenti, nel senso che tutti dobbiamo nutrirci e il "mangiare" è un atto che crediamo sia indispensabile per sopravvivere. "Mangiare" vuol dire consumare cibo, invece nutrirsi vuol dire alimentare il corpo in funzione dei suoi reali fabbisogni e le necessità per mantenere un equilibrio ed uno stato di salute ottimale. Fa la differenza vero? Bene, questo concetto legato al nutrimento ce lo siamo dimenticato da un pezzo e le industrie alimentari lo sanno bene e ci propinano ogni cosa sia considerabile come succulenta per il gusto medio della popolazione, fregandosene bellamente di ciò che ci ficcano dentro, a costo, a volte, di perpetrare FRODI vere e proprie (non ci mancano gli esempi ultimamente vero?). Con la pubblicità ci fanno passare tutto come il cibo che stavamo aspettando da secoli per la bontà, la naturalezza e sfortunatamente la gran parte di noi ci casca senza batter ciglio. Il brutto è che dei danni che si fanno ci si accorge sempre troppo tardi e se qualcosa è andato storto non è certo colpa delle industrie: le autorizzazioni sono nero su bianco e ben protette dalla cecità delle istituzioni deputate a concederle che non vedono oltre la punta del naso. Questo vuol dire che non si possono fare previsioni dei danni che un dato alimento può arrecare alla salute, soprattutto se la proiezione è oltre un certo numero di anni e soprattutto se gli studi che eventualemente ne supportano la pericolosità, vengono tenuti appositamente nascosti.
L'esempio dello Zucchero bianco è colossale per gli interessi e i danni che ha causato e sta ancora causando. 




L'introduzione dello Zucchero raffinato nel mercato risale all'Ottocento, periodo nel quale anche le farine acquisirono l'appellativo di bianche come se fossero destinate alle classi più ricche che potevano permettersi di pagare di più qualcosa di inutile, morto e dannoso. Ben presto però anche i meno abbienti furono convinti al suo consumo e da allora le malattie degenerative hanno preso piede e ce le stiamo spupazzando ancora ai giorni nostri